Trustpilot
03 Aprile 2025
News

Le Erbe e i Nutrienti per Combattere la Carenza di Ferro

17-03-2025 06:12 - Articoli
Ferro, Equiseto, Rosa Canina, Vitamina C
Le carenze di ferro rappresentano un problema comune a livello globale, soprattutto tra le donne in età fertile, gli anziani e i vegetariani. Una soluzione naturale e bilanciata può includere non solo l'integrazione di ferro, ma anche l'uso di erbe e vitamine che ne favoriscono l'assorbimento e l'efficacia.

Equiseto (Equisetum arvense)
L'equiseto è una pianta nota per il suo alto contenuto di minerali, in particolare il silicio, che ha un ruolo fondamentale nella rigenerazione dei tessuti e nel miglioramento della salute ossea. Anche se non direttamente coinvolto nell'assorbimento del ferro, il silicio dell'equiseto può migliorare la salute delle pareti intestinali, facilitando il trasporto dei nutrienti, tra cui il ferro. L'equiseto è quindi un coadiuvante indiretto prezioso nei protocolli per combattere l'anemia.

Rosa Canina (Rosa canina)
La Rosa Canina è una delle fonti naturali più ricche di Vitamina C, un nutriente essenziale per aumentare l'assorbimento del ferro, specialmente quello non-eme di origine vegetale. L'acido ascorbico presente nella rosa canina agisce come co-fattore nell'assorbimento del ferro a livello intestinale, riducendo il ferro ferrico (Fe³⁺) a ferroso (Fe²⁺), la forma che può essere facilmente assorbita dal corpo umano. Consumare Vitamina C insieme a cibi ricchi di ferro, quindi, aumenta significativamente la disponibilità di questo minerale.

Vitamina C
Come accennato, la Vitamina C è un potente alleato nella lotta contro l'anemia. Essa non solo aumenta la biodisponibilità del ferro, ma ha anche proprietà antiossidanti che proteggono le cellule dai danni ossidativi, spesso aggravati in condizioni di carenza di ferro. Assumere vitamina C insieme a integratori di ferro o a cibi ricchi di ferro, come legumi o verdure a foglia verde, ne potenzia gli effetti.

China (Cinchona officinalis)
La China è una pianta medicinale nota per il suo effetto tonico e stimolante sul sistema digestivo. Il miglioramento della digestione può indirettamente favorire l'assorbimento di ferro, specialmente nei casi di anemia legata a problemi gastrointestinali o disordini digestivi. L'estratto di corteccia di china viene tradizionalmente utilizzato per aumentare l'appetito e migliorare il metabolismo, due aspetti cruciali per garantire che l'organismo utilizzi correttamente i nutrienti ingeriti.

Ferro
Il ferro è il minerale principale utilizzato per prevenire e trattare l'anemia. Esistono due forme principali di ferro negli alimenti: il ferro eme (di origine animale) e il ferro non-eme (di origine vegetale). Il ferro non-eme, pur essendo meno facilmente assorbito, può trarre grande beneficio dall'assunzione concomitante di vitamina C. Un'integrazione di ferro deve essere calibrata attentamente, evitando un'eccessiva assunzione che potrebbe provocare disturbi gastrointestinali o ossidazione eccessiva delle cellule.

Acido Folico
L'acido folico è una vitamina del gruppo B fondamentale nella sintesi del DNA e nella produzione di nuove cellule, tra cui i globuli rossi. Una carenza di acido folico può contribuire a un'anemia megaloblastica, una condizione in cui i globuli rossi sono grandi e non funzionano correttamente. L'integrazione di acido folico insieme al ferro è quindi essenziale per un trattamento efficace delle carenze di ferro.

L'Importanza dell'Equilibrio e della Sinergia tra Nutrienti
La combinazione di questi elementi – erbe, minerali e vitamine – crea una sinergia che ottimizza l'assorbimento e l'utilizzo del ferro. Ad esempio, l'effetto combinato della vitamina C (dalla Rosa Canina) e del ferro porta a una maggiore biodisponibilità, mentre l'equiseto supporta indirettamente la salute dei tessuti, migliorando l'efficacia complessiva dei trattamenti. Un approccio equilibrato e combinato permette di affrontare la carenza di ferro non solo a livello di integrazione diretta, ma migliorando anche le condizioni generali dell'organismo.

Conclusione
Un'integrazione mirata di ferro combinata con erbe e nutrienti sinergici come l'Equiseto, la Rosa Canina, la China, la Vitamina C e l'Acido Folico può essere una strategia efficace per trattare le carenze di ferro. È importante considerare che, per ottimizzare i benefici, bisogna favorire l'assorbimento e il corretto utilizzo del ferro attraverso un approccio naturale e bilanciato.

---


Bibliografia:
  • Gülçin, İ., Elmastaş, M., & Aboul-Enein, H. Y. (2012). "Antioxidant activity of clove oil–A powerful antioxidant source." Arabian Journal of Chemistry, 5(4), 489-499. doi:10.1016/j.arabjc.2010.09.016.
  • Pahlow, M. (1995). Heilpflanzen. Erkennen, sammeln, anwenden. München: Gräfe und Unzer.
  • Lan, D., Schwartz, A. J., & Galy, B. (2019). "Nutritional and systemic regulation of iron homeostasis and its impact on innate immune function." Frontiers in Immunology, 10, 1296. doi:10.3389/fimmu.2019.01296.
  • Dawson, S., Walters, L., & Taylor, C. A. (2016). "Effects of vitamin C on iron absorption: A systematic review and meta-analysis of randomized controlled trials." Nutrition Journal, 15(1), 33. doi:10.1186/s12937-016-0155-1.
  • McDowell, L. R. (2003). Minerals in Animal and Human Nutrition. San Diego: Elsevier Science.
  • Liu, J., Du, J., & Fan, S. (2014). "Traditional Chinese medicine in the treatment of anemia: Recent advances and pharmacological studies." Journal of Ethnopharmacology, 155(2), 1500-1512. doi:10.1016/j.jep.2014.06.041.
  • Fairweather-Tait, S. J., & Teucher, B. (2002). "Iron and calcium bioavailability of fortified foods and dietary supplements." Nutrition Reviews, 60(11), 360-367. doi:10.1301/nr.2002.nov.360-367.
  • Carr, A. C., & Vissers, M. C. (2013). "Synthetic or food-derived vitamin C—are they equally bioavailable?" Nutrients, 5(11), 4284-4304. doi:10.3390/nu5114284.
  • Schwalfenberg, G. K., & Genuis, S. J. (2017). "The importance of magnesium in clinical healthcare." Scientifica, 2017, 4179326. doi:10.1155/2017/4179326.


Realizzazione siti web www.sitoper.it
invia a un amico
icona per chiudere
Attenzione!
Non puoi effettuare più di 10 invii al giorno.
Informativa Privacy
Dimensione: 136,26 KB
La presente informativa viene resa agli utenti del sito www.labetullabianca.com, ai sensi dell'art. 13 del Regolamento UE 2016/679 ("GDPR"), e del D. Lgs. 196/2003 (Codice Privacy, come modificato dal D. Lgs. 101/2018).

1. Titolare del trattamento

Il titolare del trattamento è La Betulla Bianca S.a.s., con sede legale in Via Padova, 258/2 - 20132 Milano, PEC: info@pec.labetullabianca.it nella persona del suo Legale Rappresentante pro tempore. Per qualsiasi informazione o richiesta riguardante la gestione dei dati personali, potete contattarci all'indirizzo e-mail: info@labetullabianca.com.

2. Dati personali trattati

Il sito può raccogliere e trattare i seguenti dati personali:

Dati di navigazione: come indirizzi IP, dati relativi alla posizione, tipo di dispositivo e browser utilizzati, pagine visitate.
Dati forniti volontariamente dagli utenti: come nome, cognome, indirizzo e-mail e altri dettagli forniti in occasione di richieste di informazioni o iscrizione a newsletter.
Dati raccolti tramite cookie e tecnologie simili. (Vedi sezione dedicata ai cookie)

3. Finalità e base giuridica del trattamento

I dati personali vengono trattati per le seguenti finalità:

Esecuzione di un contratto o di misure precontrattuali (art. 6, par. 1, lett. b) GDPR): rispondere a richieste di informazioni e fornire servizi richiesti dagli utenti (come l’iscrizione a newsletter).
Adempimento di obblighi legali (art. 6, par. 1, lett. c) GDPR): per adempiere agli obblighi imposti dalla legge o da regolamenti.
Legittimo interesse (art. 6, par. 1, lett. f) GDPR): per migliorare il funzionamento del sito, garantire la sicurezza del sistema informatico e proteggere il sito da tentativi di abuso o attacchi.
Consenso esplicito (art. 6, par. 1, lett. a) GDPR): per finalità di marketing, invio di newsletter o per personalizzare l’esperienza di navigazione attraverso cookie di profilazione.

4. Modalità del trattamento e misure di sicurezza

Il trattamento dei dati personali avviene mediante strumenti elettronici e cartacei, adottando misure adeguate a garantire la sicurezza e la riservatezza dei dati trattati. In particolare, utilizziamo:

Sistemi di crittografia per la protezione dei dati.
Sistemi di backup e ripristino dei dati.
Misure per impedire accessi non autorizzati ai dati.

5. Periodo di conservazione dei dati

I dati personali saranno conservati:

Per il tempo necessario a gestire la richiesta dell’utente o per l’esecuzione del servizio richiesto.
Per finalità di marketing, fino alla revoca del consenso da parte dell’utente.
Per fini di sicurezza, i dati raccolti saranno conservati per un massimo di 12 mesi, salvo obblighi di legge che impongano una conservazione più lunga.

6. Diritti dell’interessato

Gli utenti hanno il diritto di:

Accedere ai propri dati personali (art. 15 GDPR).
Richiedere la rettifica o l'integrazione dei dati (art. 16 GDPR).
Richiedere la cancellazione dei dati ("diritto all'oblio") (art. 17 GDPR).
Limitare il trattamento dei propri dati (art. 18 GDPR).
Opporsi al trattamento dei propri dati, in qualsiasi momento, per motivi legittimi (art. 21 GDPR).
Richiedere la portabilità dei dati (art. 20 GDPR). Revocare il consenso in qualsiasi momento senza pregiudicare la liceità del trattamento basata sul consenso prima della revoca (art. 7 GDPR).
Proporre reclamo al Garante per la Protezione dei Dati Personali (www.garanteprivacy.it).

Le richieste possono essere indirizzate via e-mail a info@labetullabianca.com o tramite PEC a info@pec.labetullabianca.it o tramite posta al nostro indirizzo legale indicato sopra.

7. Cookie Policy

Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione. Sono utilizzati i seguenti tipi di cookie:

Cookie tecnici: necessari per il funzionamento del sito e per facilitare la navigazione.
Cookie di profilazione: utilizzati per inviare messaggi pubblicitari personalizzati in base alle preferenze dell’utente.
Cookie di terze parti: utilizzati da servizi esterni come Google Analytics o social network integrati.

L’utente può gestire le preferenze relative ai cookie direttamente dalle impostazioni del proprio browser, e può disabilitarli in qualsiasi momento. Tuttavia, la disattivazione di alcuni cookie potrebbe limitare la funzionalità del sito. Maggiori informazioni sono disponibili nella nostra Cookie Policy.

8. Trasferimento dei dati verso paesi terzi

I dati personali degli utenti non verranno trasferiti al di fuori dello Spazio Economico Europeo (SEE). Nel caso di eventuali trasferimenti futuri verso paesi terzi, garantiremo che tali trasferimenti avvengano solo in presenza di adeguate garanzie previste dal GDPR (artt. 44-49).

9. Modifiche alla presente informativa

La presente informativa può essere soggetta a modifiche o aggiornamenti, in particolare in seguito a cambiamenti normativi. Gli utenti saranno informati delle modifiche attraverso apposite notifiche sul sito. La versione aggiornata della privacy policy sarà sempre disponibile all’indirizzo: www.labetullabianca.com/Informativa-Privacy.htm.
Informativa privacy aggiornata il 25/09/2024 11:51
torna indietro leggi Informativa Privacy
 obbligatorio
cookie