Trustpilot
03 Aprile 2025
News

Fitoterapia e Menopausa: Il Ruolo di Trifoglio Rosso, Vite Rossa, Agnocasto, Salvia e Cimicifuga

06-03-2025 05:19 - Articoli
Menopausa
Introduzione
La menopausa e la premenopausa sono fasi fisiologiche della vita di una donna caratterizzate da significative variazioni ormonali. La riduzione degli estrogeni può provocare sintomi quali vampate di calore, sudorazione notturna, disturbi del sonno, irritabilità, secchezza vaginale e osteoporosi. L’approccio fitoterapico si rivela una soluzione naturale efficace per mitigare questi disturbi, grazie alla presenza di piante ricche di fitoestrogeni e principi attivi con azione regolatrice sul sistema endocrino.

Tra le piante più studiate e utilizzate in questo ambito vi sono il Trifoglio Rosso (Trifolium pratense), la Vite Rossa (Vitis vinifera), l'Agnocasto (Vitex agnus-castus), la Salvia (Salvia officinalis) e la Cimicifuga (Actaea racemosa).

Le Piante e i Loro Benefici nella Menopausa e Premenopausa

Trifoglio Rosso (Trifolium pratense)
Il trifoglio rosso è ricco di isoflavoni, composti vegetali con attività simile agli estrogeni, in particolare genisteina, daidzeina, biochanina A e formononetina. Numerosi studi hanno dimostrato che gli isoflavoni del trifoglio rosso possono:

  • Ridurre la frequenza e l’intensità delle vampate di calore (Coon et al., 2007).
  • Migliorare la densità ossea nelle donne in post-menopausa (Atkinson et al., 2004).
  • Supportare la salute cardiovascolare riducendo i livelli di colesterolo LDL (Tice et al., 2001).

Vite Rossa (Vitis vinifera)
Le foglie di vite rossa sono ricche di polifenoli e flavonoidi, tra cui resveratrolo, quercetina e catechine. Questi composti hanno proprietà antiossidanti e protettive per la circolazione sanguigna, contribuendo a:

  • Migliorare la microcircolazione e prevenire problemi vascolari comuni in menopausa (Villanueva et al., 2015).
  • Contrastare l’infiammazione e lo stress ossidativo associati alla riduzione degli estrogeni.

Agnocasto (Vitex agnus-castus)
L’agnocasto è noto per la sua capacità di modulare la produzione ormonale agendo sull’ipofisi. I suoi effetti sono particolarmente utili nelle donne in premenopausa, poiché:

  • Regola la produzione di prolattina e riequilibra il rapporto tra estrogeni e progesterone (Wuttke et al., 2003).
  • Allevia i sintomi della sindrome premestruale e dei cicli irregolari.
  • Riduce sbalzi d’umore e sintomi depressivi associati alla menopausa (Berger et al., 2000).

Salvia (Salvia officinalis)
La salvia è conosciuta per la sua azione antidrotica e regolatrice ormonale. Diversi studi hanno dimostrato che l’estratto di salvia può:

  • Ridurre le vampate di calore e la sudorazione notturna grazie ai suoi flavonoidi e terpeni (Bommer et al., 2011).
  • Migliorare la memoria e la concentrazione, contrastando il calo cognitivo associato alla menopausa.
  • Agire come tonico generale per migliorare il benessere psicofisico.

Cimicifuga (Actaea racemosa, sin. Cimicifuga racemosa)
La cimicifuga è una delle piante più studiate per il trattamento della menopausa grazie ai suoi glicosidi triterpenici, tra cui l'acteina. Questi composti hanno dimostrato di:

  • Ridurre significativamente le vampate di calore e la sudorazione (Bai et al., 2007).
  • Migliorare il tono dell’umore e contrastare l’irritabilità e l’ansia.
  • Avere un effetto benefico sulla salute ossea, prevenendo la demineralizzazione (Geller et al., 2009).

Conclusione
L’utilizzo di Trifoglio Rosso, Vite Rossa, Agnocasto, Salvia e Cimicifuga rappresenta un valido supporto per la gestione dei disturbi legati alla menopausa e premenopausa. Grazie alla loro azione fitoestrogenica, regolatrice ormonale e antiossidante, queste piante possono offrire un’alternativa naturale ai trattamenti convenzionali, migliorando la qualità della vita delle donne in questa fase di cambiamento.

Tuttavia, è sempre consigliabile consultare un professionista prima di assumere qualsiasi integratore fitoterapico, per valutare eventuali interazioni con farmaci o condizioni preesistenti.

---


Bibliografia

  1. Atkinson, C., Compston, J. E., Day, N. E., Dowsett, M., & Bingham, S. A. (2004). The effects of phytoestrogen isoflavones on bone density in women: a double-blind, randomized, placebo-controlled study. The American Journal of Clinical Nutrition, 79(2), 326-333.
  2. Bai, W., Henneicke-von Zepelin, H. H., Wang, S., Zheng, S., Liu, J., Zhang, Z., & Guillebaud, J. (2007). Efficacy and tolerability of a Cimicifuga racemosa extract in Chinese women with menopausal symptoms: a randomized, double-blind, placebo-controlled study. Maturitas, 58(1), 31-41.
  3. Berger, D., Schaffner, W., Schrader, E., Meier, B., & Brattström, A. (2000). Efficacy of Vitex agnus-castus extract Ze 440 in patients with pre-menstrual syndrome (PMS). Archives of Gynecology and Obstetrics, 264(3), 150-153.
  4. Bommer, S., Klein, P., & Suter, A. (2011). First time proof of sage’s tolerability and efficacy in menopausal women with hot flushes. Advances in Therapy, 28, 490-500.
  5. Coon, J. T., Pittler, M. H., & Ernst, E. (2007). Trifolium pratense isoflavones in the treatment of menopausal hot flushes: a systematic review and meta-analysis. PhytoMedicine, 14(2-3), 153-159.
  6. Geller, S. E., Studee, L. (2009). Botanical and dietary supplements for menopausal symptoms: What works, what does not. Journal of Women's Health, 18(4), 575-586.
  7. Tice, J. A., Ettinger, B., Ensrud, K., Wallace, R., & Blackwell, T. (2001). Phytoestrogen supplements for the treatment of hot flashes: the Isoflavone Clover Extract (ICE) Study. JAMA, 285(11), 1447-1451.
  8. Villanueva, C., Giuliani, A., & Gabella, M. (2015). Effects of polyphenols from grape seeds in menopausal women with venous insufficiency. International Journal of Phytotherapy and Phytopharmacology, 22(2), 256-263.
  9. Wuttke, W., Gorkow, C., Seidlová-Wuttke, D. (2003). Effects of Vitex agnus-castus on the hypothalamic-pituitary-gonadal axis in women. Experimental and Clinical Endocrinology & Diabetes, 111(7), 422-428.



Realizzazione siti web www.sitoper.it
invia a un amico
icona per chiudere
Attenzione!
Non puoi effettuare più di 10 invii al giorno.
Informativa Privacy
Dimensione: 136,26 KB
La presente informativa viene resa agli utenti del sito www.labetullabianca.com, ai sensi dell'art. 13 del Regolamento UE 2016/679 ("GDPR"), e del D. Lgs. 196/2003 (Codice Privacy, come modificato dal D. Lgs. 101/2018).

1. Titolare del trattamento

Il titolare del trattamento è La Betulla Bianca S.a.s., con sede legale in Via Padova, 258/2 - 20132 Milano, PEC: info@pec.labetullabianca.it nella persona del suo Legale Rappresentante pro tempore. Per qualsiasi informazione o richiesta riguardante la gestione dei dati personali, potete contattarci all'indirizzo e-mail: info@labetullabianca.com.

2. Dati personali trattati

Il sito può raccogliere e trattare i seguenti dati personali:

Dati di navigazione: come indirizzi IP, dati relativi alla posizione, tipo di dispositivo e browser utilizzati, pagine visitate.
Dati forniti volontariamente dagli utenti: come nome, cognome, indirizzo e-mail e altri dettagli forniti in occasione di richieste di informazioni o iscrizione a newsletter.
Dati raccolti tramite cookie e tecnologie simili. (Vedi sezione dedicata ai cookie)

3. Finalità e base giuridica del trattamento

I dati personali vengono trattati per le seguenti finalità:

Esecuzione di un contratto o di misure precontrattuali (art. 6, par. 1, lett. b) GDPR): rispondere a richieste di informazioni e fornire servizi richiesti dagli utenti (come l’iscrizione a newsletter).
Adempimento di obblighi legali (art. 6, par. 1, lett. c) GDPR): per adempiere agli obblighi imposti dalla legge o da regolamenti.
Legittimo interesse (art. 6, par. 1, lett. f) GDPR): per migliorare il funzionamento del sito, garantire la sicurezza del sistema informatico e proteggere il sito da tentativi di abuso o attacchi.
Consenso esplicito (art. 6, par. 1, lett. a) GDPR): per finalità di marketing, invio di newsletter o per personalizzare l’esperienza di navigazione attraverso cookie di profilazione.

4. Modalità del trattamento e misure di sicurezza

Il trattamento dei dati personali avviene mediante strumenti elettronici e cartacei, adottando misure adeguate a garantire la sicurezza e la riservatezza dei dati trattati. In particolare, utilizziamo:

Sistemi di crittografia per la protezione dei dati.
Sistemi di backup e ripristino dei dati.
Misure per impedire accessi non autorizzati ai dati.

5. Periodo di conservazione dei dati

I dati personali saranno conservati:

Per il tempo necessario a gestire la richiesta dell’utente o per l’esecuzione del servizio richiesto.
Per finalità di marketing, fino alla revoca del consenso da parte dell’utente.
Per fini di sicurezza, i dati raccolti saranno conservati per un massimo di 12 mesi, salvo obblighi di legge che impongano una conservazione più lunga.

6. Diritti dell’interessato

Gli utenti hanno il diritto di:

Accedere ai propri dati personali (art. 15 GDPR).
Richiedere la rettifica o l'integrazione dei dati (art. 16 GDPR).
Richiedere la cancellazione dei dati ("diritto all'oblio") (art. 17 GDPR).
Limitare il trattamento dei propri dati (art. 18 GDPR).
Opporsi al trattamento dei propri dati, in qualsiasi momento, per motivi legittimi (art. 21 GDPR).
Richiedere la portabilità dei dati (art. 20 GDPR). Revocare il consenso in qualsiasi momento senza pregiudicare la liceità del trattamento basata sul consenso prima della revoca (art. 7 GDPR).
Proporre reclamo al Garante per la Protezione dei Dati Personali (www.garanteprivacy.it).

Le richieste possono essere indirizzate via e-mail a info@labetullabianca.com o tramite PEC a info@pec.labetullabianca.it o tramite posta al nostro indirizzo legale indicato sopra.

7. Cookie Policy

Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione. Sono utilizzati i seguenti tipi di cookie:

Cookie tecnici: necessari per il funzionamento del sito e per facilitare la navigazione.
Cookie di profilazione: utilizzati per inviare messaggi pubblicitari personalizzati in base alle preferenze dell’utente.
Cookie di terze parti: utilizzati da servizi esterni come Google Analytics o social network integrati.

L’utente può gestire le preferenze relative ai cookie direttamente dalle impostazioni del proprio browser, e può disabilitarli in qualsiasi momento. Tuttavia, la disattivazione di alcuni cookie potrebbe limitare la funzionalità del sito. Maggiori informazioni sono disponibili nella nostra Cookie Policy.

8. Trasferimento dei dati verso paesi terzi

I dati personali degli utenti non verranno trasferiti al di fuori dello Spazio Economico Europeo (SEE). Nel caso di eventuali trasferimenti futuri verso paesi terzi, garantiremo che tali trasferimenti avvengano solo in presenza di adeguate garanzie previste dal GDPR (artt. 44-49).

9. Modifiche alla presente informativa

La presente informativa può essere soggetta a modifiche o aggiornamenti, in particolare in seguito a cambiamenti normativi. Gli utenti saranno informati delle modifiche attraverso apposite notifiche sul sito. La versione aggiornata della privacy policy sarà sempre disponibile all’indirizzo: www.labetullabianca.com/Informativa-Privacy.htm.
Informativa privacy aggiornata il 25/09/2024 11:51
torna indietro leggi Informativa Privacy
 obbligatorio
cookie