Trustpilot
03 Aprile 2025
News

Iperico (Hypericum perforatum): Proprietà, Benefici e Studi Scientifici

27-03-2025 11:40 - Articoli
iperico
L'iperico, comunemente noto come erba di San Giovanni, è una pianta officinale appartenente alla famiglia delle Hypericaceae, diffusa in Europa, Asia e Nord America. Utilizzata da secoli nella medicina tradizionale, negli ultimi decenni è stata oggetto di numerose ricerche scientifiche volte a esplorarne e validarne le proprietà terapeutiche, soprattutto in ambito psicologico e neurologico.​

Composizione Chimica
L'iperico è ricco di principi attivi, tra cui:​

  • Ipericina: pigmento rosso responsabile di molte delle attività biologiche della pianta.​
  • Iperforina: composto con effetti sul sistema nervoso centrale.​
  • Flavonoidi: come quercetina e rutina, noti per le loro proprietà antiossidanti.​
  • Tannini e oli essenziali: contribuiscono alle proprietà astringenti e aromatiche della pianta.​

Meccanismi d'Azione
L'efficacia antidepressiva dell'iperico è attribuita principalmente all'ipericina e all'iperforina:​

  1. Iperforina: inibisce la ricaptazione di neurotrasmettitori come serotonina, dopamina e noradrenalina, aumentando la loro disponibilità sinaptica e migliorando l'umore.​
  2. Ipericina: modula i livelli di melatonina, favorendo un miglioramento del ciclo sonno-veglia e possiede effetti calmanti.​

Evidenze Scientifiche
Numerosi studi clinici hanno dimostrato l'efficacia dell'iperico nel trattamento della depressione lieve e moderata. Una revisione sistematica pubblicata nella Cochrane Library ha evidenziato che l'estratto di iperico è paragonabile, per efficacia, ai farmaci antidepressivi convenzionali (come gli SSRI), mostrando però un profilo di effetti collaterali più lieve.​

Ulteriori ricerche suggeriscono che l'iperico possa essere utile nel trattamento di:​

  • Ansia lieve
  • Insonnia associata allo stress
  • Sindrome premestruale

Confronto con Farmaci SSRI
Nel trattamento della depressione lieve e moderata, l'iperico si è dimostrato efficace quanto gli inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina (SSRI), con una minore incidenza di effetti collaterali come disfunzioni sessuali e aumento di peso. Tuttavia, negli stati depressivi gravi, gli SSRI risultano generalmente più efficaci.​

Estratti Standardizzati e Dosaggi Clinici
Per garantire l'efficacia terapeutica, è fondamentale utilizzare estratti di iperico standardizzati. I dosaggi comunemente raccomandati negli studi clinici sono:​

  • Estratto secco: 900 mg al giorno, suddivisi in 2-3 dosi, contenente lo 0,3% di ipericina.​
  • Tintura madre (1:10): 30-50 gocce, 2-3 volte al giorno.​

È importante non superare i 1.200 mg al giorno di estratto secco senza supervisione medica.​

Sicurezza e Interazioni
Sebbene l'iperico sia generalmente ben tollerato, può interagire con numerosi farmaci, tra cui:​

  • Antidepressivi: rischio di sindrome serotoninergica.​
  • Anticoagulanti: possibile riduzione dell'efficacia.​
  • Contraccettivi orali: diminuzione dell'efficacia contraccettiva.​
  • Immunosoppressori: riduzione dei livelli plasmatici.​

Pertanto, l'uso dell'iperico non da assumere in concomitanza con altre terapie farmacologiche, ma distanziato.​

Conclusioni
L'iperico rappresenta una valida opzione fitoterapica nel trattamento della depressione lieve e moderata, con un profilo di sicurezza favorevole. Tuttavia, a causa delle potenziali interazioni farmacologiche, è essenziale consultare un professionista sanitario prima di iniziare l'assunzione.


---
Bibliografia:
  • Apaydin, E. A., Maher, A. R., Shanman, R., Booth, M. S., Miles, J. N., Sorbero, M. E., & Hempel, S. (2021). St. John's Wort for depression: A systematic review and meta-analysis of efficacy and safety. Journal of Affective Disorders, 298, 174–184. https://doi.org/10.1016/j.jad.2021.10.045
  • Butterweck, V., & Schmidt, M. (2020). St John's Wort: Role of active compounds for its mechanism of action and efficacy. Wiener Medizinische Wochenschrift, 170, 306–312. https://doi.org/10.1007/s10354-020-00768-w
  • Izzo, A. A., & Ernst, E. (2020). Interactions between herbal medicines and prescribed drugs: An updated systematic review. Drugs, 80(5), 493–514. https://doi.org/10.1007/s40265-020-01289-3
  • Ng, Q. X., Venkatanarayanan, N., & Ho, C. Y. X. (2021). Clinical use of Hypericum perforatum (St John's Wort) in depression: A meta-analysis. Journal of Affective Disorders, 287, 441–449. https://doi.org/10.1016/j.jad.2021.03.020
  • Posadzki, P., Watson, L. K., & Ernst, E. (2021). Herb–drug interactions: An overview of systematic reviews. British Journal of Clinical Pharmacology, 87(1), 23–35. https://doi.org/10.1111/bcp.14428

Realizzazione siti web www.sitoper.it
invia a un amico
icona per chiudere
Attenzione!
Non puoi effettuare più di 10 invii al giorno.
Informativa Privacy
Dimensione: 136,26 KB
La presente informativa viene resa agli utenti del sito www.labetullabianca.com, ai sensi dell'art. 13 del Regolamento UE 2016/679 ("GDPR"), e del D. Lgs. 196/2003 (Codice Privacy, come modificato dal D. Lgs. 101/2018).

1. Titolare del trattamento

Il titolare del trattamento è La Betulla Bianca S.a.s., con sede legale in Via Padova, 258/2 - 20132 Milano, PEC: info@pec.labetullabianca.it nella persona del suo Legale Rappresentante pro tempore. Per qualsiasi informazione o richiesta riguardante la gestione dei dati personali, potete contattarci all'indirizzo e-mail: info@labetullabianca.com.

2. Dati personali trattati

Il sito può raccogliere e trattare i seguenti dati personali:

Dati di navigazione: come indirizzi IP, dati relativi alla posizione, tipo di dispositivo e browser utilizzati, pagine visitate.
Dati forniti volontariamente dagli utenti: come nome, cognome, indirizzo e-mail e altri dettagli forniti in occasione di richieste di informazioni o iscrizione a newsletter.
Dati raccolti tramite cookie e tecnologie simili. (Vedi sezione dedicata ai cookie)

3. Finalità e base giuridica del trattamento

I dati personali vengono trattati per le seguenti finalità:

Esecuzione di un contratto o di misure precontrattuali (art. 6, par. 1, lett. b) GDPR): rispondere a richieste di informazioni e fornire servizi richiesti dagli utenti (come l’iscrizione a newsletter).
Adempimento di obblighi legali (art. 6, par. 1, lett. c) GDPR): per adempiere agli obblighi imposti dalla legge o da regolamenti.
Legittimo interesse (art. 6, par. 1, lett. f) GDPR): per migliorare il funzionamento del sito, garantire la sicurezza del sistema informatico e proteggere il sito da tentativi di abuso o attacchi.
Consenso esplicito (art. 6, par. 1, lett. a) GDPR): per finalità di marketing, invio di newsletter o per personalizzare l’esperienza di navigazione attraverso cookie di profilazione.

4. Modalità del trattamento e misure di sicurezza

Il trattamento dei dati personali avviene mediante strumenti elettronici e cartacei, adottando misure adeguate a garantire la sicurezza e la riservatezza dei dati trattati. In particolare, utilizziamo:

Sistemi di crittografia per la protezione dei dati.
Sistemi di backup e ripristino dei dati.
Misure per impedire accessi non autorizzati ai dati.

5. Periodo di conservazione dei dati

I dati personali saranno conservati:

Per il tempo necessario a gestire la richiesta dell’utente o per l’esecuzione del servizio richiesto.
Per finalità di marketing, fino alla revoca del consenso da parte dell’utente.
Per fini di sicurezza, i dati raccolti saranno conservati per un massimo di 12 mesi, salvo obblighi di legge che impongano una conservazione più lunga.

6. Diritti dell’interessato

Gli utenti hanno il diritto di:

Accedere ai propri dati personali (art. 15 GDPR).
Richiedere la rettifica o l'integrazione dei dati (art. 16 GDPR).
Richiedere la cancellazione dei dati ("diritto all'oblio") (art. 17 GDPR).
Limitare il trattamento dei propri dati (art. 18 GDPR).
Opporsi al trattamento dei propri dati, in qualsiasi momento, per motivi legittimi (art. 21 GDPR).
Richiedere la portabilità dei dati (art. 20 GDPR). Revocare il consenso in qualsiasi momento senza pregiudicare la liceità del trattamento basata sul consenso prima della revoca (art. 7 GDPR).
Proporre reclamo al Garante per la Protezione dei Dati Personali (www.garanteprivacy.it).

Le richieste possono essere indirizzate via e-mail a info@labetullabianca.com o tramite PEC a info@pec.labetullabianca.it o tramite posta al nostro indirizzo legale indicato sopra.

7. Cookie Policy

Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione. Sono utilizzati i seguenti tipi di cookie:

Cookie tecnici: necessari per il funzionamento del sito e per facilitare la navigazione.
Cookie di profilazione: utilizzati per inviare messaggi pubblicitari personalizzati in base alle preferenze dell’utente.
Cookie di terze parti: utilizzati da servizi esterni come Google Analytics o social network integrati.

L’utente può gestire le preferenze relative ai cookie direttamente dalle impostazioni del proprio browser, e può disabilitarli in qualsiasi momento. Tuttavia, la disattivazione di alcuni cookie potrebbe limitare la funzionalità del sito. Maggiori informazioni sono disponibili nella nostra Cookie Policy.

8. Trasferimento dei dati verso paesi terzi

I dati personali degli utenti non verranno trasferiti al di fuori dello Spazio Economico Europeo (SEE). Nel caso di eventuali trasferimenti futuri verso paesi terzi, garantiremo che tali trasferimenti avvengano solo in presenza di adeguate garanzie previste dal GDPR (artt. 44-49).

9. Modifiche alla presente informativa

La presente informativa può essere soggetta a modifiche o aggiornamenti, in particolare in seguito a cambiamenti normativi. Gli utenti saranno informati delle modifiche attraverso apposite notifiche sul sito. La versione aggiornata della privacy policy sarà sempre disponibile all’indirizzo: www.labetullabianca.com/Informativa-Privacy.htm.
Informativa privacy aggiornata il 25/09/2024 11:51
torna indietro leggi Informativa Privacy
 obbligatorio
cookie